Archivio mensile:Marzo 2020

Com’è la vostra stanza d’attesa?

Nei giorni scorsi, tra le varie ricerche in internet e letture, mi sono imbattuta in un sondaggio in cui si chiedeva al campione intervistato di dire che tipo di emozioni stavano provando in questo periodo.

Tra i vari valori, vorrei concentrarmi sui primi tre: un grande percentuale (52%) afferma di percepire incertezza; il 38% speranza; il 33% vulnerabilità.

Molti di noi possono rivedersi in questi dati: stiamo vivendo una condizione di instabilità, che non sappiamo quanto durerà, che ci rende scoperti rispetto alle nostre certezze, alla nostra prevedibile quotidianità.

È normale percepirci vulnerabili, perché stiamo affrontando una realtà a cui nessuno di noi era preparato. La vulnerabilità è proprio questo: avere la sensazione di non avere sufficienti elementi per comprendere, valutare e decidere cosa poter fare.  È come se da un giorno all’altro ci fossimo trovati a dover fare i conti, senza avere i numeri. O a disegnare, senza avere pastelli.

Non sappiamo quanto durerà questa situazione, anche se ormai si è fatta strada l’ipotesi che dovremo conviverci molto più a lungo di quanto pensavamo un mese fa.

Viviamo sospesi, in una bolla. Viviamo in attesa.


Attesa” è una parola neutra, è un contenitore in cui ognuno di noi mettere le proprie predisposizioni, emozioni, comportamenti, scelte.

Permettetemi una metafora: è come se fosse una stanza, in cui ognuno di noi è stato catapultato.
La caratteristica più importante di questa stanza è che possiamo arredarla come preferiamo. Certo, le mode del momento, quello che ci suggeriscono gli altri, quello che abbiamo sentito dire, le nostre precedenti esperienze, tutto questo ci condiziona e per certi versi è un bene. Se fosse pieno inverno, sarebbe estremamente utile sapere che le finestre non possono stare aperte tutto il giorno, altrimenti sprecheremmo il calore interno e rischieremmo di congelarci.

In tutti questi elementi esterni, però, noi facciamo la differenza. Siamo noi che arrediamo la stanza.

Nell’incertezza del futuro, nella vulnerabilità che percepiamo, nella speranza che ricerchiamo nell’oggi e nel domani, un’importante strategia è concentrarci sul presente.

Com’è arredata oggi la nostra attesa? Di cosa l’abbiamo riempita nelle settimane scorse? Qual è il suo colore prevalente? Che odore pervade l’interno? Che suono si sente? È ordinata o caotica? La finestra (mettetela la finestra) lascia entrare e uscire l’aria? E la luce?
Vogliamo mantenere l’arredamento o vogliamo cambiare mobili?

E la porta? È chiusa, accostata o spalancata? Disturbo o accolgo? Lascio entrare qualcuno?

E se la nostra stanza d’attesa ora è scomoda, proviamo a trovare o a ricreare un luogo confortevole in cui sostare e rifugiarsi. Cerchiamo di coltivare quella speranza e fiducia in noi stessi e nelle nostre risorse.

Ora spostiamo lo sguardo: “come stanno vivendo l’attesa le altre persone che vivono con me? Posso imparare qualcosa da loro o posso essere utile? Posso accoglierli nella mia stanza o posso fare una visita nella loro?”.


Un’ultima riflessione per chi ha figli, in particolar modo adolescenti.

Sono nati e cresciuti in un mondo immediato, in cui le domande e le risposte, quasi certezze granitiche, sono facilmente accessibili con un clic.
Noi abbiamo imparato a vivere in quel mondo immediato; loro ci sono nati e si sono formati in quel mondo.Questa attesa e questa incertezza, se sono nuove per noi, sono ancora più inedite per lorosono forzatamente obbligati ad attendere, a doversi relazione con la frustrazione del non sapere quando la vita (soprattutto sociale) riprenderà e come riprenderà.Questo aspetto, insieme a tanta precarietà negativa, sta offrendo a loro un’occasione unica. Faticosa, destabilizzante, incerta; ma unica.

Cerchiamo di capire come stanno arredando la loro stanza dell’attesa, cerchiamo di rispettare le loro scelte e i loro gusti; e offriamo loro la nostra stanza (che magari sarà l’opposto!) con cui potercisi confrontare.

Quale abito per le nostre giornate?

Sono giorni surreali e altalenanti, per tutti.

C’è chi ha subito uno (o più) lutti.
C’è chi ha o avrà difficoltà lavorative.
C’è chi non sa più come far passare le giornate.
C’è chi con la propria professione è in prima linea, tra responsabilità e rischi.
C’è chi si è dedicato a molte attività casalinghe.
C’è chi è insofferente allo stare in casa.
C’è chi è sovraccarico di informazioni e si sta estraniando da tutto.
E così via.

Un qualcosa che ci accomuna in questo periodo è lo stravolgimento delle nostre giornate.
Se pensiamo a un mese fa, la nostra vita ci appare lontana, differente, impegnata in faccende che ora non possiamo più fare, in pensieri che oggi forse hanno perso di senso, per lasciare spazio ad altro.

Ci viene suggerito di riorganizzare il nostro tempo.
Facile? Difficile? Ma soprattutto…perché?


Perché ci viene suggerito di riorganizzare il nostro tempo?

Perché da sempre la vita e le giornate sono scandite da cicli, che, stando al nome, sono ricorrenti: ci permettono cioè di organizzarci, prepararci, avere un’anticipazione di ciò che accadrà, avere una porzione di controllo.
Questo è utile, perché rassicura e ci da la possibilità di sentirci capaci di gestire.

Nel riorganizzare il tempo, ci viene suggerito quindi di crearci delle nuove abitudini.
Alcuni riescono, ma per molti questa ricerca di una nuova routine è faticosa, non accompagnata da energia e non in linea con il proprio stato d’animo.
È fastidioso parlare di attivarsi in nuove abitudini, quando si è ancora confusi e frastornati da quello che ci circonda.

Mi è quindi venuto in mente di ricercare l’etimologia della parola abitudine e alla sua base c’è abito.

Abito: qualcosa che indossiamo, che ci copre, che ci differenzia, che ci etichetta, che ci rappresenta.
E abito come legato all‘abitare, allo stare in un luogo, a viverlo, a renderlo confortevole nei nostri termini, a riempirlo o svuotarlo per farci sentire a casa.

Credo che non sia utile costringersi (più di quello che già fa il mondo esterno) a creare nuove abitudini.
Credo sia importante cogliere e accettare “l’abito” che è in noi, “l’abito” che siamo noi in questo momento, senza giudicarci se ci sentiamo senza energie o tristi o iperattivi o annoiati o pieni di idee.

Quale “abito” stiamo portando in questi giorni? Ci stiamo permettendo di indossare “l’abito” che fa più per noi?
E come vivo l’abitare oggi? Riesco a rispettare i differenti “abiti e modi di abitare” che ci sono nelle nostre case e che siamo costretti a condividere?

Accettare e non giudicare come ci sentiamo è fondamentale. Possiamo spiegarlo a chi ci circonda, con le dovute differenze in base all’età.

Provate a pensare alla sensazione che avreste stando in pubblico con un vestito che non vi rappresenta.
Non costringiamo noi e gli altri a vivere emozioni che non stanno vivendo, a fare cose che non sentono li possano aiutare.
La forza delle emozioni è il fatto che non sono giuste o sbagliate; esistono.

Possiamo accettare i suggerimenti, ma non costringerci; possiamo spronare l’altro, ma non obbligare.

Che ognuno indossi il proprio “abito” in questi giorni; magari sarò proprio grazie a questa attesa che scoprirà l’esigenza, o l’utilità, di indossarne uno nuovo.

Ma quante emozioni abbiamo?!

Ripercorrendo le ultime settimane ci possiamo accorgere che le nostre giornate sono state cariche di emozioni, spesso contrastanti.

Capita di passare dalla preoccupazione, alla leggerezza, all’ansia, la paura, la confusione, la gioia, la rabbia, la speranza, la noia. È solo un breve elenco e ognuno di voi, data la sua personale situazione in questo momento, propenderà per alcune sfumature emotive.

Quello che è importante dire innanzitutto è che è una reazione assolutamente normale.

Noi tutti, anche chi come me sta scrivendo queste righe ed è “esperto in materia”, stiamo vivendo un’esperienza nuova; per questo motivo il nostro organismo e la nostra mente reagiscono cercando di interpretare quello che vedono/sentono/ricevono e farci provare delle emozioni che indirizzino il nostro comportamento.

È proprio così.

Semplificando l’estrema complessità umana, accade più o meno questo: uno stimolo esterno viene recepito dai nostri sensi, che lo interpretano; vengono poi create delle reazioni corporee ed emotive, che indirizzano il nostro comportamento.

Le emozioni quindi sono utilissime e soprattutto ci aiutano a orientarci nelle nostre scelte comportamentali. Questo vale per tutte le emozioni, anche per quelle che vengono definite negative.

Capiterà, soprattutto in questi giorni, di entrare in contatto con tante emozioni, nostre o degli altri.

In che modo ci aiutano queste emozioni?

Proviamo a focalizzarci su alcune delle più comuni.

PREOCCUPAZIONE: ci insegna a frenare, a considerare le conseguenze (quando ancora non ci toccano), ad arrivare quanto più preparati al momento della scelta del comportamento o della decisione.

LEGGEREZZA: ci insegna a sdrammatizzare, a focalizzarci sulle piccole abitudini piacevoli, a svagarci, ad abbassare la tensione, a proteggerci da ciò che ci fa soffrire.

ANSIA (fisiologica o buona): ci insegna a concentrare le nostre risorse e impiegarle per un obiettivo o una situazione importante; ci fa percepire il brivido dell’imprevisto e del non avere la certezza di quello che accadrà, ma allo stesso tempo ci spinge ad agire e a metterci in gioco.

PAURA: ci insegna che dobbiamo fare attenzione ad alcune situazioni o eventi pericolosi per noi, e ce li definisce, così sono rintracciabili per noi e possiamo evitarli o gestirli. La paura è la prima emozione che il nostro organismo ha creato nella nostra evoluzione per difenderci.

CONFUSIONE: ci insegna che stiamo pretendendo troppo da noi, che siamo sovraccaricati da pensieri o da altre emozioni; ci insegna che è importante fermarsi e ritrovare un punto di riferimento (magari scoprendo che lo troviamo in noi stessi!).

GIOIA: ci insegna a stare nel tempo presente, a goderci quel che abbiamo, a ridere, a desiderare che quello che stiamo vivendo duri il più a lungo possibile.

RABBIA: ci insegna che qualcosa non ci fa stare bene, ci fa stare scomodi con noi stessi o con gli altri; ci insegna che possiamo avere e creare dentro di noi tanta energia, da convogliare per difendere i nostri diritti e aumentare il nostro benessere come persone.

SPERANZA: ci insegna che esiste una via d’uscita, una luce; ci insegna che le situazioni possono migliorare, che noi e gli altri possiamo dare un importante contributo, che possiamo pianificare un percorso seguendo quell’obiettivo.

NOIA: ci insegna a vivere la passività, l’uniformità e la monotonia; ci insegna a rielaborare i pensieri, a metterli in ordine mentre noi non ce ne accorgiamo; ci insegna che possiamo essere creativi e possiamo fidarci delle nostre risorse, senza attendere passivamente le indicazioni di qualcun altro.

Quali di queste emozioni state provando maggiormente? Chi vi sta vicino sta provando emozioni differenti rispetto alle vostre?

È importante accettare le emozioni che proviamo, ma anche provare a coltivare quelle che non stiamo provando.

È l’aiuto che possiamo dare a noi stessi e agli altri, iniziando da questa situazione nuova.

Tenere a casa i propri figli: che sfida!

Due temi mi sembra riguardino maggiormente i genitori in queste ore: la richiesta di tenere a casa i propri figli e la necessità di gestire tutto il carico emotivo che è coinvolto in questa situazione.

Sono due temi intersecati, perché se si riesce a convincerli a non uscire, la casa diventa il luogo di condivisione di tutte le emozioni che stiamo vivendo. E spesso queste emozioni sono difficili da controllare, riguardano la nostra preoccupazione e ci mostrano la nostra vulnerabilità, come persone e come genitori.

Come fare allora? Un passo alla volta.

Tenere a casa i propri figli

Mi viene quasi da sorridere, pensando a tutti gli incontri svolti e al faticoso tentativo, fino a due settimane fa, che ci vedeva all’opera per cercare di far socializzare di più i ragazzi, per cercare di farli incontrare dal vivo, per spingerli a uscire di casa e a stare in gruppo.

Il gruppo e il cortile, che in tanti incontri si sono ricordati con nostalgia, ora rappresentano un pericolo. Ce lo stanno dicendo in continuazione.

Alcuni ragazzi l’hanno compreso; per altri è più difficile, perché la vedono come una limitazione troppo forte (ricordate quanto fossimo legati agli amici e al contatto alla loro età?) e senza senso. Faticano a capire che incontrarsi tra amici, magari addirittura senza avere alcun sintomo, può essere molto pericoloso. Per loro, per voi, per i nonni e per le famiglie degli amici.

Faticano a comprenderlo anche perché è un pensiero estremamente duro e spaventoso; la loro mente e loro cervello posso decidere di proteggerli, facendo percepire il pericolo lontano, proprio perché essere la fonte di un pericolo potrebbe essere troppo difficile da accettare.

E’ importante ricordate che, anche se i conflitti posso essere all’ordine del giorno, voi siete il loro pilastro.

La tecnologia, tanto discussa e osteggiata, rappresenta uno strumento fondamentale. È arrivata una situazione concreta che mostra il suo valore positivo, dopo averlo sentito dire tante volte da tanti esperti. Possiamo studiare, svagarci, sentire gli amici, collegarci con il mondo; il tutto, grazie a lei, grazie a uno smartphone o a un pc.

Mi immagino lo sguardo dei vostri figli, a cui state spiegando che non possono uscire con i loro amici, che è molto meglio che li sentano in whatsapp (quando magari sono anni che lottate con loro perché utilizzino meno questa modalità!). Potrebbero essere disorientati, dirvi che “dovete decidervi!”, dirvi che “non va mai bene niente di quello che facciamo!”.

Probabilmente non si sentiranno capiti, ma voi sapete (nonostante magari vi preoccupiate e sia difficile tenere questa linea) che state facendo la scelta giusta e più responsabile.

Quali insegnamenti possiamo scorgere in questa situazione?

Siamo persone FLESSIBILI: come esseri umani riusciamo ad adattarci ed è importante che i ragazzi siano consapevoli di questa caratteristica e la coltivino; stiamo in questi giorni creando nuove abitudini e questa è una straordinaria risorsa dell’essere umano, in particolar modo alla loro età.

Abbiamo delle ALTERNATIVE: possiamo cioè raggiungere gli stessi scopi (informarci, socializzare, divertirci) utilizzando modalità differenti. Questo punto è importante: i ragazzi spesso integrano le due modalità, sono nati integrandole, invece ora sono obbligati a sfruttarne solo una, quella “virtuale” o meglio “mediata da uno strumento tecnologico”. Quello che ipotizzo accadrà è che al termine di questo periodo il valore di incontrarsi dal vivo, il contatto fisico e la presenza avranno un significato differente per noi, ma il cambiamento sarà maggiore per i ragazzi.

Abbiamo e i ragazzi hanno l’opportunità, seppur difficile, di sperimentare LO STARE DA SOLI. Questo punto meriterà un approfondimento a sé.

Nella vita possono nascere NUOVE REGOLE e noi possiamo essere chiamati a NUOVI COMPORTAMENTI: questo è un elemento concreto e visibile di cambiamento.

I genitori in questi giorni sono chiamati a stabilire nuove regole. Ecco alcuni spunti:

  •  definitele precisamente ed evitate la vaghezza, per far sì  che non vengano fraintese;
  • non date le regole in preda alla rabbia o alla preoccupazione, ma aspettando un momento calmo;
  • cercare di ascoltarvi e date messaggi coerenti;
  • cercate di immedesimarvi in loro e comprendere le rinunce a cui sono chiamati, ricordando loro che tutti stanno rinunciano a qualcosa.

Ci siamo dimenticati degli adolescenti

Stiamo tutti vivendo una fase particolare della vita, che ci mette alla prova, che ci espone a scelte nuove, differenti da quelle a cui siamo abituati.

Da un giorno all’altro, le scuole sono state chiuse, ci è richiesto di non uscire e abbiamo molto più tempo, da vivere in famiglia e con i figli. Ci ritroviamo a condividere anche pensieri ed emozioni: una grande opportunità , ma arrivata  senza preavviso.

Ho riflettuto su come poter dare un contributo in questa situazione e ho pensato di usare questo canale. Si tratta di un modo per condividere riflessioni e spunti legati a questa situazione, dando anche qualche consiglio per gestirla.
E’ importante che ognuno di voi adatti quello che leggerà alla sua situazione personale.

Non ci sono regole e strategie quando si parla di relazioni, ma spunti utili .

Negli scorsi giorni sono state condivise molte spiegazioni su come affrontare l’argomento “Coronavirus” con i bambini. Genitori ed esperti si stanno attivando per trovare una modalità per spiegare ai bambini cosa sta accadendo, per insegnare cosa sono i virus e per tranquillizzare le loro paure.

In generale, però, ci siamo dimenticati degli adolescenti : non più bambini, ma nemmeno adulti; persone su cui le favole (forse) non fanno più presa, che sembrano sentirsi superiori, disinteressati e invincibili rispetto a tutto ciò che sta accadendo intorno a loro.
Sembrano e, per certi versi, sono: è l’essenza dell’adolescenza.

Facciamo un esercizio e ritorniamo con la mente alla loro età: cosa avremmo fatto noi, se avessero detto che saremmo rimasti in casa da scuola, con tantissimo tempo libero, con genitori impegnati (e preoccupati) per la situazione?

Probabilmente saremmo usciti, magari restando tutto il giorno su una panchina o giocare, tutti insieme, per passare il tempo e divertirci.
In questi giorni i ragazzi si sono divisi: chi è rimasto ancora più in casa di prima; chi è uscito ancora più di prima.
Ma non hanno voluto sfidare il virus, hanno fatto semplicemente i ragazzi.

Come aiutarli quindi in questa situazione?

  • SPIEGARE l’importanza di limitare i rapporti sociali, andando sulla concretezza della loro vita personale;
  • ASCOLTARE il loro punto di vista e le conoscenze che hanno; a volte sono più approfondite delle nostre, ma faticano a contestualizzarle;
  • CONFRONTARSI e ORIENTARSI insieme all’interno delle informazioni che arrivano dai vari canali, senza esagerare con l’aggiornamento costante;
  • NON MINIMIZZARE alcune loro strategie e modi di vedere la situazione; spesso ci possono insegnare punti di vista alternativi;
  • RESPONSABILIZZARLI spiegando che ognuno di loro può essere utile in casa e alla comunità, SENZA CARICARLI  di eccessiva emotività.

I ragazzi hanno molte risorse e possono essere grandi opportunità in queste situazioni: aiutiamoli a vederle e a concretizzarle!